Visualizzazione post con etichetta Italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italiano. Mostra tutti i post

lunedì 29 aprile 2019

Esami CILS


CILS al CLA
Da quest'anno il Centro Linguisitco d'Ateneo di Urbino è sede d'esami CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera.

La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La Certificazione CILS è la prima certificazione di italiano ad aver adottato il sistema dei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa ad aver realizzato moduli di certificazione specifici per lavoratori di origine straniera in Italia.

Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e svolgimento degli esami sono consultabili sul sito del CLA, a questo link: https://cla.uniurb.it/cils.php

sabato 18 ottobre 2014

Impariamo la grammatica...

Una serie di indicazioni su come scrivere correttamente in italiano. Utile agli stranieri ma anche agli italiani.

http://www.scripta-volant.org/blog/scrittura/salviamo-la-grammatica/

mercoledì 30 aprile 2014

Scrivere il Curriculum con LaTeX

Una guida per scrivere il proprio curriculum con LaTeX.
Questo linguaggio viene utilizzato anche per la produzione di articoli e pubblicazioni accademiche.

http://texnostuff.com/site/scrivere-il-curriculum-con-latex

giovedì 14 novembre 2013

lunedì 15 ottobre 2012

Imparare le lingue online

A questo sito potete trovare materiale per studiare una miriade di lingue...

http://www.openculture.com/freelanguagelessons

Buon divertimento!

mercoledì 27 aprile 2011

Corso di italiano on-line

Questo sito permette agli studenti stranieri di imparare o migliorare il proprio italiano. Il corso è gratuito.

mercoledì 22 settembre 2010

Olimpiadi delle Lingue

La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e il Liceo “Raffaello” di Urbino, in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo, promuovono, per l’anno scolastico 2010-11, la prima edizione delle Olimpiadi delle Lingue col patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale, del Comune di Urbino e la collaborazione dell'ERSU di Urbino.

L’iniziativa nasce con la finalità di “incentivare l’eccellenza nei percorsi di istruzione” (D.L. n.262 del 29-12-2007) relativamente alle discipline linguistiche.

Le “Olimpiadi delle Lingue” intendono rappresentare un momento qualificante per rafforzare ulteriormente i rapporti tra scuola e Università e procedere congiuntamente verso una incentivazione del peso e del ruolo delle lingue nella scuola superiore e nell’Università e verso una sempre più qualificata proposta didattica, capace di riconoscere l’esigenza delle lingue anche per lo studio di discipline non linguistiche (CLIL).

La riflessione sull’uso e le strutture delle lingue, oggetto della ‘gara’, sarà occasione diretta di confronto tra le squadre partecipanti e dunque modo per saggiare conoscenze e competenze e occasione indiretta per comprendere che le lingue e la formazione umanistica e interculturale sono strumento fondamentale per affrontare in modo consapevole e creativo le sfide della modernità, per inserirsi con maggiori possibilità di successo nella realtà lavorativa.

Per maggiori informazioni consultate il sito http://www.uniurb.it/olimpiadidellelingue/


venerdì 26 marzo 2010

Lectio Magistralis di Lawrence Lessig a Montecitorio

L'11 Marzo 2010, Lawrence Lessig, ha tenuto una lectio magistralis a Montecitorio, nell'ambito dell'evento "Internet è libertà - perché dobbiamo difendere la Rete".
Lessig, giurista americano, è noto per aver fondato le "Creative Commons" (le licenze alternative al classico copyright) ed è autore di "Cultura libera", il testo di riferimento per chi promuove la libera condivisione su internet di testi, musica e immagini. Il libro è liberamente scaricabile da Internet qui, con licenza Creative Commons.



E' anche disponibile una trascrizione in italiano dell'intervento sul sito della stampa.

venerdì 5 marzo 2010

Esercizio Dinamico

A questa pagina è possibile trovare un "generatore" di esercizi multilingua.
E' sufficiente scegliere la lingua sulla quale ci si vuole esercitare, incollare un testo nella lingua prescelta nel riquadro in alto a destra, il tipo di esercizio da effettuare (drag & drop, fill in the gaps o multiple choice) e quali elementi del testi si vogliono far sparire (aggettivi, avverbi, articoli, ecc.) e premere il tasto submit per cercare di "rimettere a posto" il testo.

Link al Sito

Buon divertimento

martedì 20 gennaio 2009

Creazione e Consultazione di BLOG

Segnalo un interessantissimo podcast di Paolo Attivissimo che cerca di spiegare ai principianti come si consultano e creano i blog.

http://www.attivissimo.net/int_conf/20080407-rsi-reteuno-aprire-blog.mp3

Blog di Informazione del CLA